Anno Rotariano

Pres. Palmieri Isabella Pia
Attività del Club

 Storico anni 

Tema del Rotary International 2021/22 - Servire per cambiare vite

Tema del R.I. 2021/22


Gagliardetto del Rotary Club Messina

Gagliardetto Rotary Club Messina

Riunioni 2021/22

I resoconti delle riunioni sono in formato Adobe PDF, quindi per essere visualizzati, occorre essere in possesso del programma Adobe Acrobat scaricabile a questo link

Riunione del Descrizione Link testo Link video
28/06/2022
Paul Harris Fellow

Ultima riunione dell’anno 2021/2022 per il Rotary Club Messina e per la presidente Isabella Palmieri che, martedì 28 giugno, prima del passaggio di Campana, ha fatto un bilancio del proprio mandato. «Completiamo un anno che si è aperto al Circolo della Borsa. È stata un’esperienza importante, non sempre facile causa Covid, ma è stato bellissimo e intenso», ha dichiarato la presidente, soddisfatta delle attività portate a termine, seguendo il motto del presidente del Rotary International, Shekhar Mehta, “Servire per cambiare vite”, e quello scelto dalla stessa Palmieri, “Rotary oltre ogni genere”.

Resoconto

Video
21/06/2022
“Premio Andrea Arena”, “Premio Giovane Emergente” e “Targhe Rotary”

Il benvenuto del prefetto Enrico Scisca ha aperto una serata importante per il Rotary Club Messina che, martedì 21 giugno, ha consegnato i tradizionali premi “Andrea Arena”, “Giovane Emergente” e le “Targhe Rotary”.
«Questi premi ci affacciano alla città, la accogliamo nel club riconoscendo ai messinesi il senso del Rotary, che è quello di dare e rendere atto», ha affermato la presidente Isabella Palmieri.

Resoconto

Video
14/06/2022
“Gita a Castelbuono dicembre 2015” e “Gita ad Halaesa marzo 2017”

«Una serata amarcord», così l’ha definita la presidente del Rotary Club Messina, Isabella Palmieri, introducendo la riunione di martedì 14 giugno quando, con i video realizzati dal socio Paolo Musarra, sono state proiettate le immagini delle due gite a Castelbuono e Halaesa: «Due momenti per ricordare quando potevamo serenamente andare in giro per vedere il nostro territorio, ma – ha aggiunto la presidente – speriamo di poterlo fare ancora e ammirare il bello della Sicilia».

Resoconto

Video
07/06/2022
“Rotary Club Messina”:
custode della memoria collettiva e oggi testimone di 94 anni di attività rotariane.
Il sito web ideato e fondato dal past president Nino Crapanzano

Il Rotary Club Messina da un punto di vista diverso. Con questo spirito il club service si è riunito martedì 7 giugno per parlare del sito internet, ideato dal past president Nino Crapanzano nel 2007/2008 e definito il “custode della memoria collettiva e oggi testimone di novantaquattro anni di attività rotariane”.
«È un sito dell’archeologia di oggi per il futuro. Parte dall’inizio della storia del nostro club per arrivare alla forma attuale. Racconta quello che il Rotary Club Messina fa nel territorio», ha dichiarato la presidente del sodalizio peloritano, Isabella Palmieri, ringraziando il socio Crapanzano per il suo lavoro negli anni e Pustorino che lo sta portando avanti.

Resoconto

Video
24/05/2022
Service e scuole

Un anno impegnativo per il Rotary Club Messina, che ha portato a termine tre importanti progetti dedicati alle scuole cittadine e, martedì 24 maggio, nella riunione “Service e scuole”, ha illustrato quanto è stato realizzato.
«Tiriamo le somme sui service dedicati alla scuola, che è la fucina del futuro. Andare nelle scuole significa portare novità e conoscenza», ha affermato la presidente del club-service, Isabella Palmieri, introducendo la serata.

Resoconto

Video
10/05/2022
L’autismo visto da dentro: uno sguardo oltre la clinica

Riunione di particolare attualità e interesse quella di martedì 10 maggio che il Rotary Club Messina ha dedicato al tema “L’autismo visto da dentro: uno sguardo oltre la clinica”. Una visione più approfondita con la dott. Valeria De Meo, psicologa che si occupa di patologie neurosensoriali e lavora in un centro a Nizza di Sicilia: «Messina è una città in cui ci sono tante eccellenze», ha affermato la presidente del club-service, Isabella Palmieri, presentando la relatrice e l’argomento della serata: «Un bambino su 68 nati è affetto da autismo. Le patologie dello spettro autistico sono tantissime e ancora non si conoscono le vere cause e le concause esterne».

Resoconto

Video
03/05/2022
Sentimi

«La serata segue il filo conduttore di quest’anno, in cui le donne sono protagoniste di una nostra riunione», ha affermato la presidente del Rotary Club Messina, Isabella Palmieri, introducendo l’incontro di martedì 3 maggio nel quale è stato presentato “Sentimi”, opera della scrittrice Tea Ranno.
Siciliana di Melilli (Siracusa), «il suo libro mi ha dato tante emozioni, non vedevo l’ora di finirlo. È un libro di memorie, catartico, che racconta i drammi di donne raccontati da donne», ha continuato la presidente, entusiasta e immersa in una storia che inizia in una notte surreale, quando una donna torna nel proprio paese siciliano e sente le voci di altre donne che, morte, vogliono raccontare la loro storia. Allo stesso tempo, però, si intrecciano con la piccola Adele, figlia di Rosa ma, avuta da un tradimento, il marito tenterà di ucciderla, mentre le donne del paese vogliono salvarla.

Resoconto

Video
26/04/2022
La leggenda di Keramos

Serata dedicata a un’arte tutta siciliana e messinese: martedì 26 aprile il Rotary Club Messina ha ospitato il sig. Filippo Fratantoni, “ceramicaro” che ha raccontato storia, leggenda e origini della ceramica di Santo Stefano d Camastra.
A introdurre la riunione, la presidente del club-service, Isabella Palmieri, che ha presentato il relatore: dirigente della società “Ceramiche Fratantoni” e presidente dell’associazione culturale “Amici della Ceramica” che gestisce il Mudis - Museo della Ceramica di Palazzo Trabia - e la Residenza d’Artista “Itaca” a Santo Stefano di Camastra.

Resoconto
29/03/2022
Infibulazione in Italia

Il Rotary Club Messina ha confermato la propria attenzione verso le donne, come previsto nel programma della presidente Isabella Palmieri e, martedì 29 marzo, ha dedicato la web conference al tema “Infibulazione in Italia”, affrontato dal socio Arcangelo Cordopatri, ginecologo di grande esperienza.
«Purtroppo è un fenomeno che esiste e spesso non lo conosciamo. Molte ragazze in età adolescenziale hanno subito queste pratiche che sono tra le più crudeli per le donne», ha affermato la presidente del club-service, Isabella Palmieri: «È un argomento scabroso, ma è giusto conoscerlo e affrontarlo, per cercare di migliorare la vita di queste donne».

Resoconto
22/03/2022
Cesare da Sesto e Polidoro Caldara da Caravaggio:
influssi lombardi nella pittura del Cinquecento messinese

Un viaggio nell’arte che ha segnato la cultura messinese. Questa l’interessante riunione di martedì 22 marzo che il Rotary Club Messina ha dedicato al tema “Cesare da Sesto e Polidoro Caldara da Caravaggio: influssi lombardi nella pittura del Cinquecento messinese”.
È stata la segretaria del club-service, Chiara Basile, a introdurre la web conference e la relatrice, la dott. Alessandra Migliorato, presentata dalla socia, e organizzatrice della serata, Giovanna Famà. Docente nelle Università di Catania e Messina, è funzionario storico dell’arte al Museo Regionale di Messina, autrice di numerose pubblicazioni soprattutto sulla scultura e pittura del Cinquecento: «Ha una grande passione – ha evidenziato la dott. Famà –. Si prodiga per la promozione e fruizione del nostro patrimonio Una studiosa con grandi competenze».

Resoconto
08/03/2022
Tumore mammario, dalla storia ai falsi miti verso un nuovo paradigma

Nel giorno dedicato alla donna, martedì 8 marzo il Rotary Club Messina ha deciso di affrontare un argomento particolarmente importante proprio per il mondo femminile. Nella web conference si è parlato di “Tumore mammario, dalla storia ai falsi miti verso un nuovo paradigma” con la dott. Santa Irene Polito.
«La donna deve prendersi cura di se stessa anche attraverso la conoscenza, perché conoscere vuol dire affrontare e non avere paura di ciò che ci circonda», ha dichiarato la presidente del club-service Isabella Palmieri, sottolineando l’importanza della prevenzione e dell’informazione e presentando la relatrice. Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, la dott. Polito è account specialist da più di venti anni, dieci dei quali trascorsi nell’area terapeutica dell’oncologia. «Una giovane donna e dottoressa, una delle più brave informatrici che, da dieci anni, si occupa di tumori e di quelli mammari in particolare – ha concluso la presidente Palmieri – ma anche di attività, eventi e gruppi di studio e prevenzione».

Resoconto
22/02/2022
Rotary ed Etica

Serata di particolare valore per il Rotary Club Messina che, nella web conference di martedì 22 febbraio, ha festeggiato una importante ricorrenza, l’anniversario della fondazione del Rotary (23 febbraio 1905), con una riunione dal tema “Rotary ed Etica” affrontato dall’Istruttore Distrettuale, Antonio Randazzo.
«È una giornata in onore del Rotary, un modo per far vedere alla gente che il Rotary c’è ed è sul territorio», ha dichiarato la presidente del club-service, Isabella Palmieri, che, introducendo la serata, ha sottolineato come «il Rotary, anche per i costumi e tempi, sta cambiando e parlare di etica e morale è il modo giusto per ricordarne la data di fondazione. Vuol dire prendere coscienza e, anche, correggere quei punti neri del Rotary».

Resoconto
15/02/2022
Gli effetti persistenti della pandemia sul nostro mondo del lavoro,
problematiche sociali e tematiche giuslavoristiche

«Una serata importante e interessante», così la presidente del Rotary Club Messina, Isabella Palmieri, ha introdotto la web conference di martedì 15 febbraio sul tema “Gli effetti persistenti della pandemia sul nostro mondo del lavoro, problematiche sociali e tematiche giuslavoristiche”, trattato dal prof. Maurizio Ballistreri, titolare di diritto del lavoro nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Ateneo Peloritano e insegnante anche nei dipartimenti di Economia e Giurisprudenza.

Resoconto
08/02/2022
Sante e mistiche

Serata dedicata alle donne quella di martedì 8 febbraio al Rotary Club Messina che, in web conference, ha affrontato un argomento che ha unito storia e attualità. “Sante e mistiche” è stato il titolo della riunione aperta dalla presidente del club-service, Isabella Palmieri, che ha introdotto il tema e presentato la relatrice, la socia prof. Marta Tigano, docente di Diritto canonico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
«Le sante e mistiche non sono state donne normali, ma diverse, con una loro personalità e hanno lasciato il segno», ha dichiarato la presidente Palmieri: «Sono state tra le prime ad avere una identità di donna libera, con propri ideali che hanno portato avanti anche in una realtà medievale». La prof. Marta Tigano ha illustrato alcune figure mistiche femminili che con la loro vita, le loro opere e la loro sapienza non solo hanno dato un enorme contributo alla cultura del proprio e del nostro tempo, ma hanno anche rappresentato un importante strumento di rivendicazione dei diritti e del ruolo della donna. La relatrice si è soffermata, in particolare, su due figure che, pur essendo vissute in luoghi e tempi lontani, presentano elementi in comune che ne fanno donne estremamente attuali, degne di essere ricordate anche per la loro “modernità”: Ildegarda di Bingen ed Eustochia Smeralda.

Resoconto
25/01/2022
Messina: Progetto speciale strada Via Don Blasco.
Storia di un progetto da utopia a quasi realtà

“Messina: Progetto speciale strada Via Don Blasco. Storia di un progetto da utopia a quasi realtà”: si è parlato di un tema che, in città, rappresenta un discorso aperto da decenni e che, adesso, sta procedendo a ritmi spediti verso l’attesa conclusione. Il Rotary Club Messina, nella web conference di martedì 25 gennaio, ha affrontato l’annosa questione della via Don Blasco che «era un’utopia perché sembrava impossibile, ma ora la realtà sa di pragmatismo», ha dichiarato la presidente del club-service, Isabella Palmieri: «Questa strada è uno dei posti più belli al mondo e ci permetterà di fruirne in maniera totale. Messina meritava che fosse realizzata».
A illustrare il progetto l’ing. Antonio Rizzo, direttore dei lavori, progettista di opere pubbliche, redattore di piani di protezione civile e sicurezza, docente in corsi di formazione su sicurezza e valutazione dei rischi ed esperto del sindaco per le attività di protezione civile. «L’ing. Rizzo assolve una splendida attività impegnandosi per la città - ha sottolineato il socio Nico Pustorino -. Ci sono grandi opere sulle quali si discute da decenni e non riescono a essere completate, restano utopie. È un’importante superstrada lungo la costa messinese».

Resoconto
18/01/2022
100 Storie… e un’intervista

Un dibattito sulla Messina che brilla, che produce, che fa parlare bene di sé, ma lontano dalla città. La web conference di martedì 18 gennaio del Rotary Club Messina, organizzata dal socio Gaetano Basile, è stata dedicata al libro “100 Storie… e un’intervista” della giornalista Claudia Benassai, che ha raccontato, appunto, le storie di tantissimi ragazzi messinesi che si sono affermati in altre città o all’estero.
«Oltre 10 mila giovani si sono allontanati da Messina e parlare di loro, che hanno portato capacità e intelligenza in altri luoghi, è gratificante per il Meridione, perché riesce a formare persone capaci, anche se non li trattiene», ha dichiarato la presidente del club-service, Isabella Palmieri.

Resoconto
11/01/2022
Connessioni pericolose: cyberbullismo, revenge porn e sexting

«Un argomento con cui tutti dobbiamo confrontarci, non solo i ragazzi. Ci interessa quotidianamente», ha affermato la presidente del Rotary Club Messina, Isabella Palmieri, introducendo la web conference di martedì 11 gennaio, che ha segnato la ripresa delle attività dopo la pausa natalizia.
“Connessioni pericolose: cyberbullismo, revenge porn e sexting”, è stato il tema della riunione con ospite il prof. Francesco Pira, presentato dalla socia Marina Trimarchi. Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Messina, delegato alla comunicazione dell’Ateneo peloritano, visiting professor all’Università di Madrid e docente Erasmus all’Università di Breslavia in Polonia. «È un’autorità in materia e personaggio di rilievo nazionale e internazionale», ha sottolineato la prof. Trimarchi. Inoltre, ha intrapreso una battaglia personale contro bullismo, cyberbullismo, sexting, fake news e violenza sulle donne, tenendo seminari in Italia e all’estero per studenti, docenti e genitori; è saggista e giornalista, autore di una rubrica per il quotidiano americano La Voce di New York e per La Sicilia. Nel giugno 2008 è stato insignito dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
20/12/2021
Cena di Natale

Tradizionale cena di Natale al Circolo della Borsa per il Rotary Club Messina, occasione per trascorrere insieme, in armonia e in pieno spirito rotariano, una serata di festa.
Il benvenuto del prefetto Enrico Scisca, che ha accolto i numerosi ospiti, poi gli inni e il saluto alle bandiere hanno aperto la riunione natalizia, l’ultima attività dell’anno per il club-service.
«È quasi una meraviglia, in questo difficile periodo di Covid, essere insieme. Significa che lo spirito dell’amicizia rotariana è radicato in tutti i noi», ha affermato entusiasta la presidente Isabella Palmieri, sottolineando l’importanza di questo appuntamento festivo: «Il Rotary è amicizia ed emozione, da vivere con questi incontri che ci ricordano di essere una famiglia. Il Natale è una rinascita e mi auguro che quest’anno sia un cambiamento e che riporti la normalità».

Resoconto

Video
14/12/2021
Porti dello Stretto: un futuro tra innovazione e sostenibilità

Il benvenuto del prefetto Enrico Scisca ha aperto la riunione di martedì 14 dicembre del Rotary Club Messina, che ha trattato un argomento molto importante per la città: “Porti dello Stretto: un futuro tra innovazione e sostenibilità”.
«Porto e Stretto sono caratteristiche di Messina, che era grande in passato, ma c’è un nuovo spirito di movimento e vitalità», ha dichiarato la presidente del club-service, Isabella Palmieri: «La città era fiorente, è sempre stata la porta della Sicilia ma ha perso potenzialità e ora ci si aspetta un risveglio». Ospite della serata il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, ing. Mario Mega, presentato dal socio Gaetano Basile: «Conosce bene le problematiche dello Stretto», ha sottolineato ripercorrendo brevemente la carriera del relatore. Laureato a Milano in ingegneria civile idraulica, ha ricoperto molti prestigiosi incarichi a Bari e Ancona e, da due anni, opera in riva allo Stretto.

Resoconto

Video
30/11/2021
Il teatro per sognare: teatro in carcere per un percorso rieducativo della pena

“Il teatro per sognare: teatro in carcere per un percorso rieducativo della pena”, è stato il titolo della riunione di martedì 30 novembre al Rotary Club Messina, che ha presentato il progetto organizzato all’interno della casa circondariale di Gazzi.
Dopo il benvenuto del socio Alberto Sardella, la presidente del club-service, Isabella Palmieri, ha introdotto gli illustri ospiti e l’argomento: «È una serata che ricalca il motto internazionale, “Servire per cambiare vite”, e quello del mio anno, “Rotary oltre il genere”, perché service vuol dire mettersi a disposizione di tutti, affinché si cambi in meglio. Stiamo lavorando sul territorio e dobbiamo essere attivi e presenti».

Resoconto

Video
19/11/2021
Rotary, perché?

Serata dal forte spirito rotariano venerdì 19 novembre, quando il Rotary Club Messina ha ospitato l’istruttore distrettuale, Antonio Randazzo, per una riunione sul tema “Rotary, perché?”. L’incontro, al quale hanno partecipato il Rotary Club Peloro, Stretto di Messina, il Rotary Club Taormina e i giovani del Rotaract, è stato introdotto dal prefetto Enrico Scisca e dal vice presidente del Rotary Club Messina, Antonino Samiani: «Istruzione e formazione sono attività costanti per tutti i rotariani. Non basta conoscere statuti e regolamenti, il Rotary è una società complessa, dinamica e in continua evoluzione». Le opportunità formative, quindi, sono indispensabili per tutti i soci: «La formazione è sempre work in progress e – ha concluso il vice presidente – non è mai definitivamente acquisita».

Resoconto

Video
16/11/2021
Donne, innovazione e start-up: la nuova frontiera dell’e-commerce

Mondo femminile e tecnologia: su questo binomio, spesso ancora considerato inusuale, si è incentrata la riunione di martedì 16 novembre del Rotary Club Messina, dedicata al tema “Donne, innovazione e start-up: la nuova frontiera dell’e-commerce”.
Dopo il benvenuto del prefetto Enrico Scisca, è stato il vice presidente Antonino Samiani a introdurre l’incontro «per scoprire vantaggi e svantaggi, nel breve e lungo periodo, dell’e-commerce. Un mercato che ha avuto impulso enorme con la pandemia e il lockdown», ha affermato prima di presentare la relatrice, la dott. Barbara Labate.

Resoconto

Video
26/10/2021
Diverso da chi?

Il Rotary Club Messina ha dedicato la riunione di martedì 26 ottobre a un argomento di grande attualità che ha scatenato il dibattito politico e giuridico a livello nazionale: “Diverso da chi?” è stato il titolo dell’incontro, nel quale sono stati analizzati i contenuti del disegno di legge Zan.
«In questo periodo in cui tutto sembra non avere un’identità definita, il rischio è la non comprensione e non accettazione dell’altro», ha dichiarato la presidente del club-service, Isabella Palmieri, introducendo la serata e la relatrice, avv. Laura D’Amico, presentata dal socio Alfonso Polto. Laureata a Messina in Giurisprudenza, è cultore della materia diritto penale 1, avvocato, autrice di numerose pubblicazioni sull’argomento e, dal 2015 al 2017, le è stato assegnato il premio “Onore al Merito” dell’Ateneo peloritano: «Le sue esperienze professionali – ha concluso l’avv. Polto – sono accomunate dalle competenze e sensibilità nell’affrontare le tematiche sulla tutela del diverso».

Resoconto

Video
19/10/2021
Il nuovo mondo: scoperta, conquista, invenzione

Il benvenuto del prefetto Enrico Scisca ha aperto la riunione del Rotary Club Messina di martedì 19 ottobre dedicata al tema “Il nuovo mondo: scoperta, conquista, invenzione”.
«Il tentativo di cancellare una parte della storia, di fare della scoperta una conquista è una tendenza che ha preso il sopravvento in America», ha dichiarato la presidente del club-service, Isabella Palmieri, introducendo la serata: «Ogni popolo viene scoperto e conquistato, ma cancellare la storia significa cancellare ciò che siamo oggi. Servono un’analisi e autocritica», ha concluso, mentre la socia Enza Colicchi ha presentato il relatore, il prof. Raffaele Manduca, docente di Storia Moderna al dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Inoltre, è stato docente nella Pontificia Facoltà Teologica “San Giovanni Evangelista” di Palermo e nella Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma; è membro del comitato scientifico delle riviste “Incontri mediterranei” e “Galleria”, fa parte di alcune società scientifiche storiche, si interessa anche di poesia, è autore di numerose pubblicazioni e scrive per il quotidiano La Sicilia e per le testate online TempoStretto e MessinaToday.

Resoconto

Video
12/10/2021
La natura nell’arte: dalla preistoria ai giorni nostri

Il Rotary Club Messina ha celebrato la “Settimana del Pianeta Terra” con una particolare riunione dedicata al tema “La natura nell’arte: dalla preistoria ai giorni nostri”.
«È un evento che ci avvicina alla conoscenza del pianeta, vuole diffondere il rispetto verso la nostra terra», ha dichiarato la presidente del club-service, Isabella Palmieri, introducendo una serata alla quale hanno partecipato Inner Wheel e Garden Club: «Servono scelte pratiche e definite. Noi, nel nostro piccolo – ha aggiunto – dobbiamo partecipare, avere coscienza e responsabilità». A presentare i due relatori la geologa e socia dell’Inner, Ester Tigano: il dott. Enrico Curcuruto è past president del Club Rotary di Enna, docente all’Istituto di Istruzione “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta e direttore del Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara, mentre il prof. Mauro Cavallaro è docente al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina e Curatore del Museo della fauna terrestre. «La “Settimana del Pianeta Terra” vuole far appassionare i giovani alle geoscienze, trasmettere entusiasmo per la ricerca e le scoperte scientifiche e far conoscere – ha concluso – le possibilità per migliorare la qualità della vita e della sicurezza».

Resocont

Video
28/09/2021
Il ruolo delle donne nella gestione dei conflitti e nella promozione della pace

Primo incontro dedicato alle donne, così come nel programma della presidente Isabella Palmieri: martedì 28 settembre il Rotary Club Messina ha ospitato la prof. Daniela Irrera, che ha affrontato il tema “Il ruolo delle donne nella gestione dei conflitti e nella promozione della pace”.
«È un’esperta delle donne», ha affermato la presidente Palmieri introducendo la serata e la docente messinese, professoressa di relazioni internazionali al dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’Università di Catania. Inoltre, è visiting professor all’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione) Academy a Bishkek in Kirghizistan, è stata visiting scholar in varie università in Europa, Stati Uniti, Canada, America Latina e Asia. Da sempre impegnata nella didattica interattiva, ha elaborato un modello di simulazione, Game of Peace, basato sulla negoziazione e risoluzione di conflitti internazionali, è autrice di 5 monografie, 10 curatele e oltre 60 pubblicazioni su temi di relazioni internazionali e studi europei.

Resoconto

Video
21/09/2021
Serata di Fine Estate

Particolare riunione per il Rotary Club Messina che, come ormai da tradizione, martedì 21 settembre si è ritrovato al Parco San Raineri per la “Serata di fine estate”.
Ospite del socio Tano Basile, il club ha organizzato uno speciale incontro per riprendere le attività dopo la pausa estiva. Ad arricchire la serata, la musica del quartetto presentato dal segretario Chiara Basile: la voce, MariaFausta Rizzo, diplomata al Conservatorio “Corelli” di Messina, ha studiato anche a Vicenza e in Francia, ha collaborato con formazioni di tutti i generi, è stata leader dello Spell Trio per 12 anni, ha scritto varie colonne sonore, tiene concerti live in Italia e all’estero e sta lavorando al nuovo album in uscita in autunno. Rosanna Pianotti, diplomata in viola e violino, esercita stabilmente nell’orchestra del teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, ma anche al Teatro “Cilea” di Reggio Calabria e alla Filarmonica Mediterranea del teatro di Cosenza. Paolo Noschese, diplomato in violino e laureato in musicologia a Cremona, ricopre stabilmente il ruolo di primo dei secondi violini dell’orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele”. Infine Laura Benvenga, diplomata in violoncello, ha collaborato con produzioni orchestrali liriche e sinfoniche, con il “Vittorio Emanuele” di Messina, il Teatro Regio di Parma e l’orchestra sinfonica siciliana di Palermo, mentre dal 2017 è membro del quartetto Eureka di Roma.

Resoconto

Video
30/07/2021
Visita del Governatore

L’annuale e importante Visita del Governatore del Distretto 2110 ha chiuso la prima parte delle attività del Rotary Club Messina che venerdì 30 luglio, prima della pausa estiva, ha accolto Gaetano De Bernardis, accompagnato dal Segretario distrettuale, Roberto Lo Nigro, e dall’assistente Felice Mirabito.
Ad aprire la serata, il benvenuto del segretario del club-service peloritano, Chiara Basile, e gli inni, mentre la presidente Isabella Palmieri ha sottolineato il valore di una delle «riunioni più importanti per un club, perché il Governatore è una guida, sceglie gli argomenti di service e dà le istruzioni per poter essere utili sul territorio e lasciare un’impronta rotariana». E il Rotary Club Messina seguirà i progetti indicati dal Distretto, come la piantumazione di un albero per ogni rotariano e l’adozione di un’arnia per la salvaguardia delle api: «Siamo armati di grande buona volontà. Abbiamo i nostri service, speriamo di portarli avanti e che il Covid ci lasci lavorare in maniera costruttiva», ha concluso la presidente Palmieri.

Resoconto

Video
06/07/2021
Passaggio di Campana

È iniziato martedì 6 luglio il nuovo anno del Rotary Club Messina, che si è riunito al Circolo della Borsa per il tradizionale Passaggio della Campana, tra la presidente uscente Mirella Deodato e la nuova presidente Isabella Palmieri.
Dopo il benvenuto del prefetto Enrico Scisca, gli inni e il saluto alle bandiere, la serata è entrata nel vivo con i ringraziamenti della presidente Deodato: «Quando ho avuto un’esigenza i soci hanno risposto prontamente, non mi sono mai trovata sola e sono sempre stata appoggiata. Ringrazio chi si è lasciato coinvolgere e ha messo a disposizione le proprie conoscenze, arricchendo il club». Un anno difficile, vissuto a distanza causa pandemia, ma le attività, pur via web, non si sono mai fermate: «Siamo riusciti a mantenere i nostri incontri. Ringrazio tutti per la collaborazione – ha ribadito – e auguro buon lavoro a Isabella e al nuovo Consiglio direttivo».

Resoconto

Video
Sito Rotary International © Rotary Club Messina, Distretto 2110 Sicilia - Malta | Privacy | Webmaster Michele La Rosa