Anno Rotariano

Pres. Cacciola Gaetano
Attività del Club

 Storico anni 

Tema del Rotary International 2023/24 - Creiamo Speranza nel Mondo

Tema del R.I. 2023/24


Gagliardetto del Rotary Club Messina

Gagliardetto Rotary Club Messina

Riunioni 2023/24

I resoconti delle riunioni sono in formato Adobe PDF, quindi per essere visualizzati, occorre essere in possesso del programma Adobe Acrobat scaricabile a questo link

Riunione del Descrizione Link testo Link video
27/11/2023
Un Nobel per i vaccini mRna: dalla pandemia Covid alle cure del cancro

“Un Nobel per i vaccini mRna: dalla pandemia Covid alle cure del cancro”, è stato il tema della riunione del Rotary Club Messina, eccezionalmente lunedì 27 novembre e introdotta dal past president Antonino Samiani: «Un argomento importante sui vaccini, la loro efficacia, sicurezza, ma anche qualche perplessità. Un incontro – ha ricordato – che si inserisce nell’indirizzo del presidente Gaetano Cacciola di incrementare la nostra conoscenza scientifica e divulgarla».
Relatore della serata il prof. Guido Ferlazzo, ordinario di Patologia Generale e presentato dal socio Edoardo Spina: nato a Padova, ma fiero messinese, è laureato in Medicina e chirurgia; dal dicembre 1993 al gennaio 1999 è stato assistente nel laboratorio di immunologia a Messina, fino al 2005 dirigente medico nell’unità di immunologia a Genova, quindi il rientro in riva allo Stretto dove ricopre vari ruoli come dirigente medico e diventa direttore del laboratorio di immunologia e biotecnologia dell’Università di Messina. La carriera del prof. Ferlazzo si sviluppa anche all’estero, tra Stati Uniti d’America e Giappone, mentre nel marzo 2023 è tornato a Genova come direttore dell’Unità operativa di patologia e immunologia sperimentale all’ospedale “San Martino”.

Resoconto

Video
21/11/2023
Targhe Rotary

Importante riunione per il Rotary Club Messina: si è svolta martedì 21 novembre la tradizionale cerimonia di consegna delle prestigiose “Targhe Rotary” che, istituite nel 1982 dal past president Francesco Scisca, ogni anno vengono assegnate a quattro personaggi messinesi che hanno operato con onestà, professionalità, rigore e spesso in silenzio, contribuendo alla crescita economica, culturale e sociale della città. «Una serata molto importante, che dimostra il nostro affetto per la città e per chi l’ha servita», ha dichiarato il presidente del club-service, Gaetano Cacciola, introducendo l’atteso appuntamento.

Resoconto

Video
14/11/2023
Messina resiliente: dalla memoria a un nuovo modello di gestione del territorio

«Un argomento interessante che riguarda la capacità di resistere della nostra città». Così il presidente del Rotary Club Messina, Gaetano Cacciola, ha introdotto la riunione di martedì 14 novembre sul tema “Messina resiliente: dalla memoria a un nuovo modello di gestione del territorio”. Relatore il dott. Sergio Dolfin, messinese, geologo laureato all’Università di Palermo, «professionista esperto, svolge attività di ricerca geologica, studi di fattibilità, ha ricoperto vari incarichi per enti pubblici e – ha continuato il presidente Cacciola – consulente di progetti per le regioni Sicilia, Calabria, Puglia e Campania».

Resoconto<

Video
31/10/2023
Storie e personaggi di un borgo marinaro di Messina

Una serata dedicata alla poesia e alla città. “Storie e personaggi di un borgo marinaro di Messina” è stato il tema della riunione del Rotary Club Messina di martedì 31 ottobre, quando soci e ospiti hanno potuto apprezzare le video poesie e ascoltare i versi scritti da Paolo Musarra.
«Il dialetto deve essere considerato un patrimonio da custodire e consegnarlo alle generazioni future per mantenere la prestigiosa collocazione nel panorama nazionale», ha affermato il presidente del club-service, Gaetano Cacciola, introducendo la serata promossa dal socio Paolo Musarra: professionista e anche scrittore di poesia dialettale, appassionato di fotografia e filmografica, ha curato mostre, conferenze ed eventi culturali a Messina e pubblicato un volume di poesie in vernacolo “U ventu chiama e ‘u mari rispunni”. A declamarne i versi, invece, la prof. Caterina Oteri e il dott. Lillo Gusmano.

Resoconto

Video
24/10/2023
L’Eco Grande Acquario dello Stretto con il Polo Scientifico Internazionale
per la tutela della biodiversità marina e il Parco Blu delle Sirene

«Una proposta molto interessante per la città». Così il presidente del Rotary Club Messina, Gaetano Cacciola, ha introdotto la riunione di martedì 24 ottobre dedicata al progetto del prof. Josè Gambino, “L’Eco Grande Acquario dello Stretto con il Polo Scientifico Internazionale per la tutela della biodiversità marina e il Parco Blu delle Sirene”.
A introdurre l’ideatore è stato l’avv. Giuseppe Terranova, presentato dal presidente del club-service: socio onorario, protagonista di tante iniziative sociali e per i giovani, è stato anche consigliere comunale e assessore e, ora, presidente del centro regionale “Helen Keller”.

Resoconto

Video
17/10/2023
Prospettive e scenari per l’idrogeno nella transizione ecologica

Si è aperta martedì 17 ottobre la serie di riunioni del Rotary Club Messina dedicate alla divulgazione scientifica come previsto dal programma del presidente Gaetano Cacciola. “Prospettive e scenari per l’idrogeno nella transizione ecologica” è stato il titolo della prima conferenza nella quale «abbiamo la possibilità di capire – ha affermato il presidente – quali tecnologie ci fornisce l’idrogeno, legate alla mobilità e al settore industriale». Relatori della serata gli ingegneri Laura Andaloro, laureata in ingegneria meccanica a Cosenza, e Francesco Sergi, messinese, laureato in ingegneria elettrica a Pisa, ed entrambi primi ricercatori del Cnr Itae di Messina (Istituto per le tecnologie avanzate per l’energia), responsabili di vari progetti nazionali e internazionali e autori di numerose pubblicazioni.

Resoconto

Video
26/09/2023
Interclub con il Rotaract Club Messina

«Una particolare riunione perché rappresenta un momento di incontro e un modo per tracciare un percorso comune. La strategia è di affrontare una problematica importante come quella dei giovani», ha affermato il presidente del Rotary Club Messina, Gaetano Cacciola, introducendo la serata di martedì 26 settembre dedicata ai progetti del Rotaract. «È fondamentale operare con i giovani, affinché restino o ritornino in città, ma dobbiamo dare loro le opportunità».
Una riunione interclub importante per due sodalizi sempre più vicini e con la socia Elda Gatto che, nel ruolo di delegata per il Rotaract, ha presentato la giovane Giorgia Vadalà Bertini: «Già presidente dell’Interact, dall’estate 2022 alla guida del Rotaract, avrà l’onore e onere di rappresentare il suo club e la responsabilità di guidarlo con passione, costanza, dedizione, cercando di assicurare il corretto funzionamento e il rispetto dei principi rotariani». Tra i principali obiettivi quello di aumentare il numero dei soci, realizzare progetti e iniziative rivolte alla comunità e fare service al di sopra di ogni interesse personale.

Resoconto

Video
20/09/2023
Festa di fine estate

Conclusa la pausa estiva, il Rotary Club Messina, eccezionalmente mercoledì 20 settembre, ha ripreso le attività con una riunione che è ormai una tradizione del sodalizio, la “Festa di fine estate” al ritrovo “Ricrio Ammare” nel Parco di San Raineri.
È stato il padrone di casa, Gaetano Basile, a dare il benvenuto a soci e ospiti del club-service, in una serata che «si svolge – ha sottolineato – in uno dei posti più belli di Messina. Ogni anno ci ritroviamo qui e spero di farne altre insieme».

Resoconto

Video
04/07/2023
Passaggio di Campana

Nello splendido scenario di Villa Pulejo, martedì 4 luglio, il presidente del Rotary Club Messina, Antonino Samiani, ha concluso il proprio mandato con la tradizionale cerimonia del “Passaggio della Campana”.
Gli inni e il saluto alle bandiere hanno aperto l’importante riunione: «Passo il testimone con rammarico e sollievo, ma lo cedo a chi, con nuove energie, continuerà la corsa», ha esordito il presidente Samiani, che ha ripercorso il proprio anno: «Mi sono ritrovato a fare qualcosa che non avevo pensato e per la quale non ero preparato. Il Rotary è tradizione, continuità ma anche innovazione e cambiamento e il tema “Immagina il Rotary” ha dato l’occasione per abbattere routine e consuetudini», ha spiegato, ricordando di aver rafforzato la squadra e aver lavorato per collaborare costantemente con il Distretto e con gli altri club, ma anche per una maggiore partecipazione dei soci. È stato un anno intenso, con importanti progetti distrettuali, come la Casa di Paul Harris, ma sono stati affrontati anche temi come legalità, sicurezza, ambiente, cultura, salute, eventi di solidarietà, momenti di allegria e i tradizionali premi rotariani.

Resoconto

Video
Sito Rotary International © Rotary Club Messina, Distretto 2110 Sicilia - Malta | Privacy | Webmaster Michele La Rosa